il Portale della Casa di Reggio Emilia

Informazioni, agevolazioni, bandi e risparmio energetico

Help Center

Toll free number: 0522236611
  • Alloggi per studenti
    • ACER
      • Via del Carbone
      • Piazza Vallisneri
      • Piazza Fiume
      • Viale Monte Grappa
    • ER.GO
    • Link utili per studenti
  • Agenzia per l’Affitto
  • Affitto agevolato
    • Canone sociale
      • Bandi
    • Canone calmierato
      • Bando Quattro Castella
      • Bando Correggio
    • Abitare solidale
  • Alloggi per anziani
    • località Ospizio
      • Bando
    • Villa Adele Fabbrico
      • Bando
    • Mini alloggi Casalgrande
      • Bando
    • Mini alloggi Novellara
    • Bando alloggi Vezzano
  • Fondi e contributi
    • Fondo Affitto 2021
    • Bando Morosità Incolpevole Casalgrande
    • Bando morosità incolpevole 2020 – 2021
    • Link utili
    • Contributi per la riduzione dell’affitto
    • Reddito di Cittadinanza
  • Risparmio energetico
    • Consigli e link utili
    • Bonus elettrico e Bonus gas
    • Contributo servizio idrico
      • Come fare
    • Acer e Schneider
    • Fotovoltaico Acer
    • Idoneità dell’alloggio

Consigli e link utili

  • Home Page
  • Risparmio energetico
  • Consigli e link utili

Consigli e buone pratiche

RISCALDAMENTO, DA ENEA 10 REGOLE PRATICHE

A tutela dell’ambiente e del risparmio in bolletta, ENEA propone 10 regole pratiche per scaldare al meglio le proprie abitazioni evitando sprechi e, in molti casi, una inutile sanzione.

1. Effettuare la manutenzione degli impianti. La manutenzione regolare garantisce la sicurezza e il risparmio energetico.

2. Controllare la temperatura degli ambienti. Avere in casa, in inverno, temperature troppo elevate è uno spreco, la normativa autorizza a mantenere in casa una temperatura che non superi i 22 gradi, ma 19 gradi sono più che sufficienti a garantire il comfort necessario.

3. Rispetto delle ore di accensione, é inutile tenere acceso giorno e notte l'impianto termico, perché di giorno spesso non si è in casa e di notte si è sotto le coperte; in entrambi i casi, basta che la temperatura non scenda al di sotto dei 12-13 gradi ad evitare la formazione di eventuali condense.

4. Chiudere persiane e tapparelle di notte o mettendo tende pesanti riduce le dispersioni di calore verso l'esterno.

5. Evitare ostacoli davanti e sopra i termosifoni. Collocare tende, mobili o schermi estetici davanti ai termosifoni o usarli come stendi biancheria ostacola la diffusione di calore ed è fonte di sprechi.

6. Fare il check-up alla propria casa. Chiedere a un tecnico di valutare il grado di efficienza di un immobile è l'unico modo per misurare oggettivamente consumi e costi, e per determinare interventi, per risparmiare energia, tecnicamente efficaci ed economicamente convenienti.

7. Utilizzare impianti di riscaldamento performanti. I nuovi generatori di calore, presentano soluzioni tecniche, accorgimenti costruttivi e sistemi di controllo, che assicurano rendimenti molto elevati.

8. E’ indispensabile dotare il proprio impianto di una centralina di regolazione automatica della temperatura ambiente. Tale strumento, rilevando i gradi effettivi all'esterno e all'interno della casa, riesce infatti ad ottimizzare i consumi fornendo la quantità di energia necessaria per mantenere la temperatura impostata ed evitando inutili picchi o sbalzi di potenza.

9. Applicare valvole termostatiche. Queste apparecchiature servono a regolare il flusso dell'acqua calda nei termosifoni, consentendo di non superare, negli ambienti dove sono installate, la temperatura impostata in media per l'intero appartamento, specie nelle stanze esposte verso sud, spesso riscaldate già dal sole.

10. Nei condomini dove è presente una utenza centralizzata di teleriscaldamento o una semplice caldaia condominiale, è necessaria l'installazione di un sistema di contabilizzazione di calore, in molti casi, addirittura obbligatoria per legge.

Attestato di Prestazione Energetica (APE)

L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) rappresenta l’etichetta energetica di un immobile.

In Italia l’APE è stato introdotto con il D.Lgs 63/2013 in sostituzione dell’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) in vigore dal 2005 (D.Lgs. n.192/2005).

Dal 1 ottobre 2015 sono entrati in vigore i nuovi Decreti 26 giugno 2015, che definiscono i Requisiti Minimi, le Linee Guida per la Certificazione Energetica e i nuovi schemi di Relazione Tecnica (Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015).

I nuovi decreti hanno introdotto importanti novità nel campo della certificazione energetica sia per quanto riguarda la metodologia di calcolo, sia per quanto riguarda le prescrizioni in materia di prestazioni energetiche, che prevedono oggi il rispetto di requisiti più stringenti e diretti alla realizzazione di Edifici ad Energia Quasi Zero (NZEB), come richiesto dalla Direttiva comunitaria 2010/31/UE.

L’APE rappresenta la valutazione della prestazione energetica di un immobile, che viene espressa tramite un indice di prestazione globale che viene messo a confronto non più con valori tabellati, ma partendo da un edificio di riferimento.

La prestazione energetica degli edifici è determinata sulla base della quantità di energia necessaria annualmente a soddisfare le esigenze legate a un uso standard dell’edificio, tenendo conto dell'energia primaria utilizzata per il riscaldamento, il raffrescamento, per la ventilazione, per la produzione di acqua calda sanitaria e, nel settore non residenziale, per l’illuminazione, gli impianti ascensori e scale mobili.

RICORDA: dal 21 febbraio 2014 (L n 9/2014) l'APE è obbligatorio non solo per edifici di nuova costruzione, ristrutturazioni o riqualificazioni, ma anche per vendere o affittare un immobile esistente. Al momento della stipula definitiva del contratto di vendita o locazione, l’Attestato deve essere obbligatoriamente allegato, pena sanzioni (non più nullità del contratto stesso) a carico di entrambe le parti. L’Indice di prestazione dell’involucro, globale e la classe energetica devono inoltre essere indicati anche negli annunci immobiliari.

Vai alla notizia della Agenzia Efficienza Energetica

Link Utili

 

 

Favorire la transizione energetica
attraverso la promozione
delle forme di energia da fonti rinnovabili

 


Il Manuale dell'inquilino, una guida per una gestione oculata dell'energia.

    • Enea logo

    L'ENEA è l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, "ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca e all'innovazione tecnologica, nonché alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo economico sostenibile" 

Sondaggio per il risparmio energetico del tuo edificio

Bonus Elettrico, Bonus Gas e Bonus Idrico

Bonus sociale gas e bonus sociale per l’energia elettrica, rivolti alla famiglie che versano in condizioni di disagio economico

 

Mira a migliorare il comportamento energetico degli edifici attraverso lo sviluppo di tipologie innovative di tegole in grado di aumentare la ventilazione sottotegola.

Strumento di condivisione delle buone pratiche in materia di ambiente e clima adatte ad essere replicate e trasferite

  •  

     

     

    Un sito dedicato al Risparmio e all'Efficienza Energetica per aiutarti a ridurre i consumi di energia nella tua casa e nel tuo condomìnio; a migliorare l'efficienza energetica della tua Azienda; a diventare una Pubblica Amministrazione energeticamente efficiente. 

 

  • lemon-logo

Less Energy More OpportuNities significa risparmiare denaro ed energia, migliorare gli ambienti di vita e creare valore a 360°. La sfida di Lemon è di intervenire su 622 abitazioni di edilizia sociale nelle province di Reggio Emilia e Parma con un progetto sostenibile di riqualificazione energetica.

© 2020 ACER Reggio Emilia
Informativa Privacy - Cookie Policy
Informativa estesa clienti e fornitori
  • facebook

Elenco dei documenti archiviati

Portale realizzato da ACER e dai comuni della provincia di Reggio Emilia

Informiamo che in questo sito sono utilizzati “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche “cookies di analisi” per elaborare statistiche e “cookies di terze parti”. Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l’informativa estesa (Clicca qui). Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.